top of page
Massimo Mannarelli

NIZAMUDDIN AULIYA. IL SANTO CHE FONDO' LA CHISHTI NIZAMI


Muhammad Nizamuddin Auliya (Urdu : محمد نظام الدین اولیاء , a volte scritto Awliya, 1238 - 3 aprile 1325), noto anche come Hazrat Nizamuddin , era un santo sufi dell'Ordine Chishti ed ancora oggi considerato uno dei santi più importanti dell’India e del Pakistan.

Nizamuddin Auliya nacque a Badayun, nell'Uttar Pradesh (a volte scritto come Baduan, si trova vicino al fiume Gange). All'età di cinque anni, dopo la morte di suo padre, Syed Abdullah bin Ahmad AlHussaini Badayuni, si trasferì a Delhi con la madre, Bibi Zulekha. La sua biografia viene menzionata in Ain-i-Akbari, un documento del XVI secolo scritto dal visir dell'Imano di Mughal Akbar, Abu'l-Fazl ibn Mubarak .

Aveva solo sedici o diciassette anni quando sentì per la prima volta il nome di Farīduddīn Ganjshakar (noto anche come Baba Farid) e nel suo cuore nacque immediatamente un sentimento di amore e rispetto. Raccontò ai suoi discepoli di non avere mai sentito la stessa sensazione con nessun altro maestro Sufi. L'amore bruciava dentro di lui come un fuoco ardente. Divenne suo discepolo dopo aver completato gli studi all'età di 20 anni. Lo visitò tre volte nella sua vita. Nizamuddin però non si trasferì ad Ajodhan, ma continuò gli studi teologici a Delhi e contemporaneamente iniziò le pratiche devozionali sufi e le litanie prescritte. Visitò comunque Ajodhan ogni anno per trascorrere il mese del Ramadan alla presenza di Baba Farid, che durante la sua terza visita ad Ajodhan fece di lui il suo successore. Poco dopo, quando Nizamuddīn tornò a Delhi, ricevette la notizia che Baba Farid era morto.

Nizāmuddīn visse in vari luoghi a Delhi, prima di stabilirsi definitivamente a Ghiyaspur, un quartiere di Delhi lontano dal rumore e dalla frenesia della vita cittadina. Qui fece costruire la sua Khanqah , un posto dove venivano accolte, ospitate e nutrite persone di ogni ceto sociale e dove egli dava un’educazione spirituale. In poco tempo, la Khanqah divenne un posto affollato di tutti i tipi di persone, ricchi e poveri senza distinzione.

È affermato dallo storiografo del XIV secolo Ziauddin Barani che la sua influenza sui musulmani di Delhi era tale che la gente cominciò ad essere più incline al misticismo e alle preghiere e ad allontanarsi dalla mondanità.

I suoi predecessori che costituiscono la catena spirituale iniziale o silsila dell'ordine Chishti, ampiamente prevalente nel subcontinente indiano sono Fariduddin Ganjshakar, Qutbuddin Bakhtiyar Kaki e Moinuddin Chishti .

Nizamuddin Auliya, come i suoi predecessori, ha sottolineato l'amore come mezzo per raggiungere Dio. Per lui amore per Dio equivaleva ad amore per l'umanità. La sua visione del mondo era caratterizzata da un senso altamente evoluto di pluralismo e gentilezza religiosa.

Oltre a credere nelle tradizionali idee sufiche di abbracciare Dio all'interno di questa vita (poiché si oppone all'idea che una fusione con Dio sia possibile solo dopo la morte), distruggendo l'ego e purificando l'anima, e che ciò sia possibile attraverso intense pratiche sufi, Nizamuddin ha anche ampliato e praticato quanto introdotto dai santi dell'ordine dei Chisti Sufi in India ossia:

  • Enfasi sulla rinuncia e piena fiducia in Dio.

  • Unità dell'umanità ed eliminazione delle distinzioni basate sullo stato sociale, economico e religioso.

  • Aiuto ai bisognosi, cibo agli affamati e solidarietà agli oppressi.

  • Forte disapprovazione di mescolanza con Sultani, principi e nobili.

  • Esortazione nel mantenere uno stretto contatto con i poveri e gli oppressi

  • Adozione di un atteggiamento intransigente nei confronti di tutte le forme di oppressione politica e sociale.

  • Posizione coraggiosa in favore della Sama, che alcuni consideravano non islamica. La Sama era originariamente una pratica rituale di ascolto della lettura del Corano, diffusasi nei circoli sufi di Baghdad a partire dal III sec. dell’Egira (IX sec. d.C.). Ben presto si affiancò a quella del testo sacro, la lettura di componimenti poetici di genere determinato (come il ghazal o la qasida), accompagnati da specifici repertori musicali, connessi con particolari strumenti (in ambito turco, in primo luogo il ney), e dalla danza.

Nizamuddin non si occupò molto degli aspetti teorici del sufismo, ritenendo che fossero gli aspetti pratici che contavano, anche perché non era possibile descrivere le esperienze mistiche chiamate stadi o stazioni spirituali che un praticante sufi poteva attraversare. Era anche generoso nell'accettare discepoli: chi veniva a lui dicendogli che voleva diventare suo murid veniva prontamente accolto. Ciò lo portò ad essere circondato da persone di tutti gli strati della società.

Morì la mattina del 3 aprile 1325. Il suo santuario, il Nizamuddin Dargah, si trova a Delhi e la struttura dove oggi riposa venne costruita nel 1562. Il santuario è visitato da persone di tutte le fedi, durante l'anno, ma principalmente durante gli anniversari della sua morte, o Urs, e di quelle di Nizamuddin Auliya e di Amīr Khusro, che è anche egli sepolto nel Nizāmuddīn Dargāh.

72 visualizzazioni

SAVITRI MAGAZINE

 

IL BLOG DI MASSIMO E SIBILLA MANNARELLI

Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione, e la soluzione giusta.” Platone

bottom of page